Lavori di aumento della portata presso l’impianto di potabilizzazione del Locone AQP

Committente

Acquedotto Pugliese S.p.A.

Importo

€ 61.000.000,00

Servizi e prestazioni

PFTE e DOCFAP

Anno di realizzazione

2024-2025

Descrizione del progetto

L’impianto di potabilizzazione del Locone, immerso nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia in agro del Comune di Minervino delle Murge (BA) alla contrada Lamalunga, occupa un’area di circa 16 ettari interamente recintata ed è posizionato all’origine dell’Acquedotto del Locone e contribuisce all’approvvigionamento idrico del nord barese, con una portata di circa 1.500 l/s.

In una prima fase l’intervento è consistito nella redazione di un Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, secondo D.Lgs. 50/2016, per l’aumento della portata di trattamento dell’intero impianto di potabilizzazione da 1,50 mc/s a 2,00 mc/s, con i seguenti interventi. Adeguamento grigliatura esistente e rimozione della stazione di microstacciatura, a seguire realizzazione di una stazione di flottazione per la rimozione delle sostanze flottate e le alghe e di due nuovi chiariflocculatori.

A seguire sarà inserita una stazione di sollevamento a monte della fase di filtrazione a sabbia costituito da n°3 idrovore (2+1R) ciascuna di 1 mc/s e prevalenza di circa 2.50 m. Dopo la stazione di sollevamento sarà posta l’intera linea filtrante costituita da filtri a sabbia e filtri a carbone attivo (composte entrambe da 11 letti filtranti), tra la filtrazione a sabbia e quella a carbone sarà posta la stazione di ossidazione avanzata.

Inoltre è previsto il potenziamento della linea fanghi con l’integrazione di 2 nuovi ispessitori comprensivi di tutta la linea di estrazione fanghi, L’integrazione di nuovo sedimentatore per il trattamento delle acque reflue, l’ampliamento della palazzina servizi per integrazione piano locale quadri elettrici e l’integrazione dei gruppi elettrogeni esistenti.

Dopo una prima fase è sorta l’esigenza della Stazione Appaltante di produrre un Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali, secondo D.Lgs 36/2023, attraverso cui individuare e analizza, nel rispetto dei contenuti del quadro esigenziale, le possibili soluzioni progettuali relativi ai Lavori di aumento della portata da trattare mediante raddoppio delle linee di trattamento, realizzazione di una stazione di flottazione e impianto di fotolisi ad ossidazione previsti nell’impianto di potabilizzazione del Locone.

Tale documento ha analizzato 2 alternative, escludendo l’ipotesi denominata “Soluzione 0” di non realizzazione dell’intervento. L’alternativa “1” coincide con quanto progettato nel PFTE, mentre l’alternativa “2”, indicata dalla Stazione appaltante, prevede, anch’essa, la realizzazione di un nuovo impianto suddiviso in 2 linee nella zona contermine a quello esistente che continua la sua operatività, con le seguenti stazioni di trattamento:

  • Grigliatura grossolana (esistente);
  • Flottazione ad aria disciolta;
  • Disinfezione preliminare;
  • Grigliatura fine;
  • Microfiltrazione e ultrafiltrazione;
  • Ossidazione avanzata (fotolisi);
  • Adsorbimento a gravità su letti a carbone attivo;
  • Disinfezione finale.

Rispetto alla soluzione precedente, è stata prevista la sostituzione della chiariflocculazione e dei filtri a sabbia a gravità con una stazione di grigliatura fine e di ultrafiltrazione. Al contempo, sfruttando i sollevamenti della ultrafiltrazione è prevista anche lo stralcio della stazione di sollevamento intermedia della soluzione 1 (idrovore) a servizio della stazione di ossidazione avanzata.