Le opere di demolizione e ricostruzione di parte degli edifici della A.O.R.N. di Caserta per n. 177 posti letto, rientrano nel piano di rifunzionalizzazione e potenziamento dell’intero nosocomio promosso dall’Azienda Ospedaliera, al fine di superare le criticità esistenti ed adeguarsi alla progressiva innovazione scientifica e tecnologica, ai cambiamenti demografici e normativi dando attuazione al Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza , di cui all’articolo 1 del decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni,
dalla legge 1 luglio 2021, n.101.
L’investimento PNC-E.2 – Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile mira a delineare un percorso di miglioramento strutturale nel campo della sicurezza degli edifici ospedalieri, adeguandoli alle vigenti norme in materia di costruzioni in area sismica.
Gli ospedali non solo svolgono una fondamentale funzione di soccorso della popolazione, ma sono anche tra i più esposti e sensibili nel caso di eventi sismici, in quanto ospitano un numero molto elevato di persone con capacità di reazione eterogenee.
L’intervento si concretizza nella demolizione di alcuni edifici all’interno del complesso ospedaliero e Ricostruzione con una diversa conformazione spaziale e dimensionale che si inserisca in modo coerente nel contesto funzionale ottimizzando e potenziando i servizi erogati.
Nel particolare, l’intervento prevede la ricostruzione di 5 corpi di fabbrica, tutti interconnessi e collegati fra loro e costruiti in aderenza all’edificio F4 (di cui si prevede l’adeguamento sismico) e all’edificio F2, non oggetto d’intervento se non per le opere per garantire una corretta continuità spaziale e funzionale ( apertura, chiusura varchi per collegamento percorsi orizzontali).
L’intervento si realizzerà per fasi e comprende le necessarie opere ancillari, in particolare quelle adibite alle alimentazioni impiantistiche generali (fluidiche caldo e freddo, gas medicali, elettriche e sotto continuità, anello antincendio etc.), per assicurare la continuità di esercizio del nosocomio.
Nello specifico gli edifici oggetto di intervento sono situati tutti a nord degli edifici F1-F2-F3 che non sono oggetto di intervento, e sono:
Edificio G
L’edificio G è adiacente all’edificio F5, i due edifici sono divisi da un giunto strutturale.
L’edificio G si sviluppa su 5 piani fuori terra è composto da una struttura in c.a., precedentemente adibito a reparto di malattie infettive, attualmente è in disuso.
Edificio F5
L’edificio F5 confina con l’edificio F2, l’edificio F4 e l’edificio G. Il cosiddetto edificio F5 è
costituito da più volumi integrati fra di loro, le altezze sono varie, la parte adiacente
all’edificio G consta di 4 piani fuori terra, la parte di edificio a ridosso della centrale termica esistente risulta composto da 3 piani fuori terra, le altre parti che compongono l’edificio F5 sono di altezza variabile ed inferiore ai tre piani fuori terra. Nell’edificio sono presenti e attive varie componenti e reparti ospedalieri.
Autoparco
L’autoparco è adibito alla sosta delle autoambulanze, adiacente all’autoparco è posizionata sia la centrale elettrica di adduzione dell’ENEL e sia la centrale interna del complesso ospedaliero. Esso è costituito da un unico piano fuori di altezza mt 5.50, la struttura è mista, composta da una struttura in c.a. ed un solaio di copertura in travi prefabbricate.
Edificio I
L’edificio I adibito ed ambulatorio TAC ed in uso, è quasi completamente ad un solo piano fuori terra di un’altezza massima di mt 3.85.
Solo nella parte di collegamento all’edificio H raggiunge, con il vano scala, un’altezza di mt 7.10. Trattasi di un edificio in c.a. con solai in latero cemento.
Edificio L
L’edificio L adibito ad ambulatorio ed in uso, dove è presente la camera iperbarica, è composto da un solo piano fuori terra e l’altezza massima è di mt 5.18, trattasi di un edificio a struttura mista, in c.a. e muratura con solaio in latero cemento.
Edificio H
L’edificio H adibito ad ambulatorio di Anatomia patologica/SPDC/Maxillo Facciale, ed in uso, è composto da 3 piani fuori terra e l’altezza è di mt 10.93, trattasi di un edificio in c.a. con solai in latero cemento. L’edificio H è collegato con l’edificio F4 attraverso un camminamento aereo che si sviluppa sia al primo piano che al secondo piano.